Indicazioni ortesi polso-pollice mano destra Dr. Gibaud
Condizioni che possono beneficiare della riduzione di movimento del polso e del pollice, come:
– Fase successiva alla dismissione dal gesso
– Fase post operatoria
– Lesioni da uso eccessivo di polso e pollice
– Traumi di polso e pollice
– Altre lesioni dei tessuti molli
Il dispositivo medico limita il movimento del polso e del pollice
Grazie alle stecche rigide, è garantita l’immobilizzazione relativa in posizione funzionale del polso e del pollice, mantenendo la mobilità delle altre dita e la prensilità della mano.
Possibilità di adattamento dell’ortesi grazie alla modellatura delle stecche.
Esterno 71% poliestere, 29% fibra di gomma
Interno 80% cotone, 20% poliammide
Stecca 100% alluminio
- Tenere l’ortesi aperta con la parte in spugna rivolta verso l’alto.
- Posizionare la mano sull’ortesi in modo che la stecca palmare sia in asse con l’avambraccio e la sua estremità ripiegata arrivi in corrispondenza del centro del palmo della mano.
- Stringere moderatamente le due cinghie situate sulla parte dorsale dell’avambraccio e del polso.
- Tirare la linguetta con la chiusura a strappo avvolgendola attorno al pollice, in modo da passare tra il pollice e l’indice dal lato dorsale a quello palmare.
- Fissare quindi la linguetta con la chiusura a strappo sul lato palmare dell’avambraccio in corrispondenza della stecca centrale.
- Controllare che la stecca centrale sia ben in asse con l’avambraccio e regolare successivamente le cinghie per ottenere una contenzione stabile ma confortevole.